2016 10 aprile

Iyengar Yoga e Niu' Team


Sabato 30 aprile ore 18.00

Cari associati, abbiamo il piacere di andare a presentare  una serata dedicata a tutte quelle persone che hanno voglia di sperimentare sempre qualcosa di nuovo, che sia in linea con la propria filosofia di vita improntata al benessere psicofisico ed anche di grande supporto alla passione che ci unisce, la corsa.

Sabato 30 aprile alle ore 18.00 ci troveremo presso lo studio Agoge in via galileo galilei 42 a Feletto Umberto per una lezione di Iyengar yoga tenuta dall' insegnante Marina Pasinelli.

La serata sarà bilanciata su un pubblico ai primi rudimenti di questa disciplina millenaria ed avrà quale finalità farvi scoprire come questa potrebbe darvi supporto nel vostro quotidiano e anche nel vostro training da runner.

Non ci sono indicazioni particolari per partecipare, raccomandando la puntualità in quanto arrivare in ritardo non consente di seguire regolarmentee tutte le importanti fasi della lezione, basta venire con una tuta ginnica prevedendo di potersi anche mettere con qualcosa di più leggero durante la lezione in quanto discretamente affaticante, saremo scalzi. La durata della lezione sarà di circa 1 ora e 15 minuti e per i nostri associati ci sarà una piccola quota di 1 euro da versare per l' affitto della sala. 

La serata studiata principalmente per i nostri associati sarà comunque aperta ai vostri amici o semplici conoscenti che vorrete invitare. Le adesioni chiuderanno al raggiungimento delle 30 persone. Inviate le vostre iscrizioni ad info@niuteam.it.

Durante la serata faremo delle foto che andremo poi ad inserire sul sito ed i vari social come nostra consuetudine. Vi lasciamo con una descrizione di Marina e della disciplina yoga che insegna, ognuno di voi potrà poi approfondire a suo piacimento.

Nel link qui sotto trovi il flyer della serata.

Marina Pasinelli insegnante di  "IYENGAR® YOGA".

Trasferitasi a Venezia per gli studi universitari, nel 2001 ha cominciato a praticare Iyengar® Yoga con Paola Venturini presso lo Yoga Studio. Dopo essersi laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università Cà Foscari di Venezia, la passione per lo yoga la spinge a mettere nel cassetto la laurea ed ad intraprendere la formazione come insegnante Iyengar Yoga. Dal 2011 e' insegnante certificata. Ha partecipato a corsi intensivi con David Meloni, Bobbie Fultz, Gabriela Corsico Piccolini, Paola Porta Casucci. Dal 2011 è insegnante certificata Introductory II di Iyengar® Yoga. Nel 2012 ha studiato a Pune India nel Ramamani Iyengar Memorial Yoga Institute: con B.K.S. Iyengar, prima che venisse a mancare, e con i suoi figli Geeta e Prashant e con i loro assistenti. Dal 2010 vive ed insegna a Udine, attualmente tiene lezioni presso l’Associazione Gem Nutrivita a Feletto Umberto, e presso Agoge Studio via Galilei 42 a Feletto.  

Origini e filosofia dell'Iyengar yoga

Lo Iyengar yoga può essere tranquillamente inserito nella schiera degli yoga che hanno come capostipite l’Hatha yoga. La particolarità dello Iyengar yoga risiede nell’esaltare al massimo la precisione delle posizioni e anche nel tendere verso posizioni estreme. Questo yoga asserisce che attraverso l’ascolto profondo del proprio corpo si può arrivare a intuirne l’intelligenza, quella che egli definisce “la sua espressione psicologica”.

Attraverso la pratica e il raggiungimento del pieno ascolto del corpo è possibile cogliere la differenza di consistenza tra materia e pensiero, accorgendosi che sono fatte della stessa sostanza, solo a diverse “densità”. In questo modo si può allenare corpo, mente e spirito a lavorare insieme come una macchina perfettamente allineata. Il disallineamento del corpo infatti è anche della mente, e allineare il primo significa allineare la seconda.

La diffusione del suo lavoro in occidente si deve alla pubblicazione del suo libro “Light on yoga”, del 1965. In meno di mezzo secolo questo stile è divenuto uno dei più praticati in tutto il mondo.

 La pratica

Inizialmente la pratica del metodo Iyengar procede attraverso lo studio approfondito delle asanas (posture) e del pranayama(controllo del respiro).

Il maestro Iyengar ha infatti sistematizzato più di 200 posizioni dello yoga classico e 14 tipi di tecniche pranayama, descrivendo con cura ogni minimo particolare per la loro esecuzione. Successivamente sono state strutturate delle categorie per permettere la gradualità dell’apprendimento, dalle posizioni più facili fino a quelle più complesse.

La particolarità del metodo è quella di servirsi di strumenti per facilitare la corretta esecuzione delle posizioni e permettere a tutti di praticarle, nonostante le limitazioni imposte dalle diverse conformazioni fisiche, disturbi o età. Nel metodo Iyengar si usano cinture, cuscini, blocchetti di legno, sedie per permettere a chiunque di raggiungere la giusta posizione anatomicamente corretta.

Anche il tempo per cui la posizione deve essere mantenuta è stato studiato e decodificato, per permettere agli effetti delle posizioni di penetrare a fondo nel praticante. 
La durata delle posizioni è infatti, assieme alla giusta sequenza e alla precisione tecnica, ciò che caratterizza lo Iyengar yoga rispetto agli altri.

Benefici dell'Iyengar yoga

L’enfasi posta dal metodo Iyengar sul corretto allineamento anatomico ha raffinato gli aspetti terapeutici dello yoga conosciuti da millenni. Con la pratica dell’Iyengar yoga si ottengono benefici al livello di stabilità delle articolazioni, armonia e forza dei muscoli, allineamento di arti e spina dorsale.
 Molto indicato per gli sportivi o i runners come tecnica complementare per migliorare le proprie prestazioni. Notevoli benefici si avvertono anche a livello degli organi interni, che traggono giovamento dallo stimolo che ricevono da ogni posizione; migliora le difese immunitarie e aiuta a distendere ed equilibrare la mente.

La decodifica puntigliosa delle asanas e la definizione di ogni fase nel passaggio dalle posizioni base a quelle più complesse, rendono praticabile questo stile a tutte le età; bambini, adulti e anche anziani che vogliono mantenere i muscoli attivi e mobilizzare le giunture. Esistono inoltre programmi mirati, elaborati per curare disturbi specifici come il mal di schiena cronico, l’immunodeficienza, l’ipertensione, l’insonnia, ladepressione e la menopausa.